ITA
Nato nel dicembre 1952.
Ha vissuto tutta la sua infanzia nel piccolo e amato
paese: La Calera, in provincia di Còrdoba
(Argentina). Già adolescente si trasferì
con la sua famiglia a Rio Cuarto (Cordoba).
E' docente in educazione musicale e diplomato
in chitarra classica.
GLI INIZI
A 17 anni integra il suo primo gruppo musicale:
”Expansiòn”, con lui scoprirà la sua passione
per il “canto a 360 gradi", dando inizio ad una lunga
serie di concerti nei locali della regione, dove darà
libero scopo alla teatralità e al contatto con
il pubblico, fondamentali per ogni artista che
scelga il palco scenico per vivere.
Nel conservatorio provinciale di musica “Juliàn
Aguirre” di Rio Cuarto,comincerà i suoi studi
di chitarra e canto sotto la guida dei professori:
Marila Di Santo e Antonio Pérez (chitarra).
Mary Ornaghi e Clifford Wagner (canto).
Il Salón Blanco del Comune e il Teatro Municipale
sono alcuni dei posti che accoglieranno
il suono della sua voce.
Da lì in poi continuerà la sua lunga strada verso
la musica: docente, compositore e cantante.
Nel 1976 entra a far parte del corpo stabile
del Coro Polifonico “Delfino Quirici”,
della Provincia di Còrdoba, sotto la direzione
del maestro Pedro Matas Bover, essendo richiesto
come solista durante i dieci anni di permanenza.
Nel 1981 crea insieme a sua moglie Ives Lucia
Corneli un quartetto di musica antica: “Antiqua
Camera” con il quale si presenteranno negli
scenari più importanti della provincia, arrivando
a fare un concerto privato davanti ad uno degli
scrittori più rinomati della letteratura latino-
americana: Manucho Mujica Laines.
Farà parte anche della organizzazione del primo
Festival de musica antica “Ciudad de Rio Cuarto”
considerato d’interesse municipale.
Nel gennaio del 1985 si presenta con il suo nuovo
gruppo: “Trama” nel Festival Nazionale di Rock
della città: La Falda (Còrdoba), condividendo
il palco con artisti come: Nito Mestre, Luis Alberto
Spinetta, Los Enanitos Verdes e altri.
Nello stesso anno si presenta nel Teatro San Martìn
della città di Buenos Aires, accompagnando
musicalmente la scrittrice Susana Dillòn in una
conferenza-omaggio alla cantautrice Maria Elena
Walsh. Nel 1986 emigra insieme alla sua famiglia
in Italia dove, dopo tante diverse attività, inizierà
nel 1988 una lunga e proficua attività musicale
con il suo gruppo di musica caraibica: “
Caimán”.
Con questo gruppo vivrà una lunga e ininterrotta
carriera artistico-musicale, come cantante
e compositore. Cinque album, numerosi singoli
prodotti dalla casa discografica Galletti-Boston
di Faenza e più di 150 concerti all’anno
confermano il successo di questa impresa.
IL TANGO
Si innamora del due per quattro (Tango),
già da piccolino quando per mano di sua madre
Elma del Valle, profonda cultrice della musica
cittadina, lo prepara per partecipare ad un concorso
in un Festival di“voci nuove”, dove canterà con molto
successo: “Cambalache”, che gli procurerà il primo
premio di questo evento.
Già nel Teatro Municipal di Rio Cuarto condivide
il palco con une delle voci più espressive del tango
argentino: Enrique Dumas e percepisce la sua voce
molto vicina alle emozioni che un “tanguero” deve
trasmettere alla sua platea, passione che non
si toglierà mai di dosso e lo porterà oggi,
a condividere gli scenari con i più grandi
rappresentanti di questo genere musicale in Italia:
Oscar Benavidez, Deborah Mazza,
Daniel Pacitti
e altri.
Nel 2008, il lavoro costante e professionale
gli permette di ricevere un Premio alla Carriera
da parte del Comune di Chioggia (VE), durante
la prima edizione dei “Latin Awards 2008”,
svoltasi a Sottomarina di Chioggia.